Che cos’è la polmonite da legionella

Questo articolo lo dedichiamo ad un tema di cui si parla troppo poco: la polmonite da legionella.

Molto spesso la legionella non viene diagnosticata perché viene confusa con una normale polmonite. Perché?

Perché di base la legionella, o anche Malattia del Legionario, è un’infezione polmonare causata dal batterio della Legionella pneumophila.

Come si contrae la legionella?

La legionellosi si prende solitamente per via respiratoria, tramite l’inalazione di aerosol contenente Legionella.

Nel pratico la situazione più comune è quella dell’inalazione di goccioline di vapore acquo durante una doccia calda (in hotel oppure presso un’ospedale o una casa di cura).

Ci sono alcuni fattori che predispongono a questo tipo di malattia:

  • età avanzata
  • fumo
  • presenza di malattie croniche
  • immunodeficienza

Inoltre ogni persona reagisce in modo diverso a questa malattia, ma una cosa che può favorire il contagio è l’intensità dell’esposizione.

Per questo tra le persone più a rischio ci sono gli anziani in lunga degenza presso strutture sanitarie (come le RSA), o persone che soggiornano a lungo in un determinato hotel, piuttosto chi è “di passaggio”.

Qual è il tasso di mortalità? 

Ovviamente il tasso di mortalità può dipendere da alcuni fattori, quali la gravità della malattia, il trattamento a cui è sottoposto il paziente e le condizioni di salute di partenza).

Si può però stimare una statistica (dati dell’ISS).

  • Tasso di mortalità di pazienti immunodepressi non trattati dal 40% al 80%
  • Tasso di mortalità di pazienti sottoposti a cure adeguate dal 5% al 30%
  • Tasso di mortalità medio è tra il 5% e il 10% 

Il primo dato sicuramente è allarmante, ma anche il tasso medio di mortalità vede coinvolte dalle 5 alle 10 persone su 100 (sicuramente un dato non trascurabile).

Come abbiamo spiegato all’interno della nostra guida gratuita e se ancora non l’hai scaricar, ti consiglio di cliccare sull’immagine qui sotto e farlo subito…

La legionella si può manifestare in 2 forme.

  1. Malattia del Legionario (che è la forma più grave, di fatto la polmonite da legionella di cui stiamo parlando)
  2. Febbre di Pontiac

 La Malattia del Legionario (o polmonite da legionella), a cui è dedicato questo articolo, ha un periodo di incubazione da 2 a 10 giorni e si manifesta come una polmonite infettiva.

Il problema, per cui spesso viene confusa con una normale polmonite, è che non ha caratteristiche cliniche che la permettono di distinguere da altre forme di polmonite.   

Passiamo invece alla Febbre di Pontiac (meno grave tra le due), ha una periodo di incubazione più breve, che va dalle 24 alle 48 ore, è molto meno grave perché di fatto si manifesta come un’influenza e non interessa i polmoni.

Solitamente si guarisce in massimo una settimana.

Adesso hai piena consapevolezza di cosa è la polmonite da legionella.

Come si manifesta e che rischi comporta soprattutto se sei titolare di una struttura del rischio per la salute dei tuoi ospiti o pazienti.

Cosa intendi fare?

Hai già messo in sicurezza la struttura dal rischio della legionella? 

Se vuoi una soluzione definitiva al problema…

Chiama ora il nostro numero verde gratuito
(attivo h24 e gratis anche da cellulare)

oppure

==> CLICCA QUI e lascia i tuoi contatti per essere ricontattato (la nostra segreteria fisserà la tua CONSULENZA GRATUITA).

 

Benvenuto nel mondo Legionella Solution!


Francesco Riccio & Il Mini legionario