La storia della legionella.

Oggi ti vogliamo raccontare una storia, la storia di 221 legionari.

Nel luglio del 1976 a Philadelphia ci fu una riunione dell’American Legion; a cui parteciparono 4.000 legionari.

Di questi 221 di ammalarono di polmonite e 34 morirono.

Solo dopo un anno fu possibile identificare quale fu la causa dell’epidemia.

Dalle analisi fatte sull’impianto di condizionamento venne isolato il microrganismo: venne per questo denominato Legionella pneumophila.

Il padrino della Legionella fu il Dott. Joseph McDade, che diede il nome al batterio.

Nel gennaio del 1977 riuscendo ad isolare il batterio del tessuto polmonare di uno dei legionari deceduti.

Grazie a questa scoperta si iniziò un percorso che portò alla ricerca di decessi simili.
il primo risale al 1947, anno in cui morì un soldato del North Carolina per una polmonite non identificata.

Il primo caso italiano è stato nel 1978 nella zona del Lago di Garda e ha colpito 10 persone.

Dal 1978 ad oggi i casi di legionella sono all’ordine del giorno.

*****************************
Clicca qui ==> Scarica la nostra guida gratuita per sapere come eliminare del tutto la legionella
*****************************

Gli ospiti presso le strutture ricettive e i pazienti presso le strutture sanitarie sono tra i più colpiti.

Ma i casi ormai sono in tutti gli ambienti, si passa dal caso di Disneyland (su cui abbiamo scritto un articolo e dedicato la copertina della rivista di marzo).

Ci sono stati altri casi presso scuole materne (ll numero della rivista di questo mese è dedicato ad un caso in una scuola), a torri di raffreddamento di uffici e ospedali, a casi alle terme e alle spa.

Il problema qual’è?

Sempre il solito…molti titolari e gestori di strutture sanitarie e ricettive mettono a serio rischio la salute dei propri ospiti e dei propri dipendenti, non mettendo in atto nessun tipo di protocollo di prevenzione e controllo.

Oltre alla storia del legionella, ecco alcune informazioni di carattere scientifico.

La legionella colonizza gli ambienti acquatici naturali (superfici lacustri e fluviali, sorgenti termali, falde idriche ed ambienti umidi in genere) e artificiali (reti idriche d strutture pubbliche e private, piscine, impianti di umidificazione, fontane etc…)

La contaminazione avviene solitamente tramite la rete idrica oppure gli impianti di condizionamento.

*****************************
Clicca qui e scarica la nostra guida gratuita per sapere come eliminare del tutto la legionella
*****************************

La temperatura ottimale per la proliferazione batterica è tra il 25°C e i 42°C.

Attualmente si conoscono 58 specie e 70 sierogruppi: Legionella pneumophila sierogruppo (sg) 1 è considerata quella a maggior rischio infettivo.

Dal 1983 la Legionella è sottoposta ad Sistema di Sorveglianza speciale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Dal 1990 rientra tra le malattie infettive e diffusive in classe II, per le quali sussiste l’obbligo di notifica.

In Italia in numero di casi è in costante aumento.

Per questo tutti i direttori e i titolari di strutture ricettive e sanitarie hanno l’obbligo di prendere provvedimenti contro la legionella.

Se vuoi saperne di più ti invito a scaricare la nostra guida gratuita.

La lotta alla legionella è la nostra missione.

Ci impegnano con ogni mezzo per contrastarla.

Legionella Solution