La legionella nei centri sportivi?

Adesso non si può nemmeno essere sicuri quando si fa una bella doccia dopo la palestra oppure dopo una partita di calcetto?
Purtroppo no.

La legionella si può annidare in qualsiasi tipo di impianto, dall’impianto di un’abitazione privata, a qualsiasi struttura sanitaria o ricettiva ad un centro sportivo (proprio il caso di cui oggi vogliamo parlare).

Noi di Legionella Solution ci teniamo ad informare, prima di contrastare ed abbattere la legionella, per questo ogni settimana pubblichiamo su questo blog articoli di approfondimento sull’argomento (citando sempre la fonte).

***************************
Sei sei un titolare, direttore o gestore un centro sportivo, di un circolo o di una palestra e vuoi saperne di più sulla legionella ti consigliamo di scaricare subito la nostra guida, cliccando su questo link:
==> SCARICA LA GUIDA per eliminare del tutto la legionella
***************************

Se ti perso gli articoli delle settimane passate, li puoi trovare nella sezione “Articoli recenti” in alto a destra nella home del nostro blog.

Veniamo al caso di oggi: Lodi, 20 aprile 2019, centro sportivo è stato chiuso per la legionella, con valori di molto al di sopra dei limite di legge e di pericolosità (100 UFC – unità formanti colonie).

Questo l’articolo completo tratto dal sito il giorno.it

“Lodi, 20 aprile 2019 – La palestra della Faustina è stata chiusa per il rischio di legionella, il pericoloso batterio che colpisce principalmente il sistema respiratorio e causa polmoniti.

Il provvedimento è stato preso dal Comune venerdì, dopo che giovedì l’Ats ha inviato l’esito delle analisi a campione effettuate il 28 marzo: il giorno stesso i servizi tecnici hanno avvisato le sette associazioni sportive che usufruiscono degli impianti in merito all’interdizione all’uso dei servizi igienico sanitari e affidato un incarico per la disinfezione, con la sostituzione di parti impiantistiche dei bagni, chiudendo l’intero complesso.

Il centro sportivo è diviso in tre blocchi: la Ghisio, cioè la palestra vera e propria con campo multidisciplinare, usato per attività ginniche di associazioni (dal basket alla ginnastica artistica) e scuole, la Fraschini, ‘blocco’ del Cai con la palestra di arrampicata, e la Grignani, ala in cui si trovano il ring e lo spazio allenamenti dell’omonima società pugilistica.

In base al campionamento di acqua nell’impianto idrico interno a servizio della palestra della Faustina, le analisi hanno rilevato livelli di positività al batterio della legionella superiori a 3.900 Ufc (Unità formanti colonie) per litro, dove il parametro minimo senza rischi è di 100 e quello massimo di 10.000.

“La chiusura del complesso – fa sapere palazzo Broletto – non è stata imposta dall’Ats ma si è resa necessaria per la sostituzione delle parti impiantistiche”.

Al momento non è possibile stimare i tempi di riapertura anche perché, oltre al periodo festivo, una volta rifatto l’impianto sarà necessario un nuovo campionamento dell’Ats per il via libera.

La stagione sportiva potrebbe dunque essere compromessa fino a settembre. L’edificio è un tutt’uno strutturale con l’ex piscina Faustina coperta, ormai dismessa. Accanto, invece si trovano la nuova piscina coperta e la vecchia piscina scoperta. Palazzo Broletto sottolinea che “l’acqua cittadina non è contaminata, il problema riguarda gli impianti”, e che “il rischio di malattia aumenta con la concentrazione batterica, che comunque è sotto il limite massimo”.

Anche dopo essere venuti a conoscenza di questo ennesimo caso di legionella che ha causato la chiusura di questa struttura, non possiamo che dare la colpa alla cattiva informazione su questo batterio.

Il batterio della legionella, è stato ancora una volta trascurato e sottovalutato. Non si può e non si deve scherzare con questo batterio, perché le conseguenze possono essere gravissime, si va ben oltre la chiusura della struttura, quello ad essere a rischio è la salute dei clienti e dei dipendenti di queste strutture.

Che ignari di questo rischio le frequentano o ci lavorano, sicuri di non correre nessun tipo di rischio.

Se tu che stai leggendo in questo momento sei un cliente di una struttura di questo tipo, accertati che nella tua palestra o nel tuo centro sportivo sia stato messo in atto un sistema di prevenzione e controllo legionella.

Se invece sei il proprietario o il direttore di un centro sportivo, di qualsiasi tipo, e quindi se i tuoi clienti ogni giorno fanno la doccia nel tuo centro, clicca qui ==>scarica subito e leggi la nostra guida, per avere piena consapevolezza su quali sono i rischi e quali sono le misure preventive da mettere in atto subito contro questo batterio.

Anche per oggi è tutto dal blog di Legionella Solution.
I primi e gli unici a sconfiggere definitivamente la legionella.